L'azienda

POLINI Distillates, Wines & Beverages è uno dei più grandi gruppi del settore D&B in Italia e fra i principali in Europa. Gestisce un vasto portafoglio di Private Labels e marchi Premium, commercializzati in oltre 50 Paesi del Mondo.

STORIA

Polini Group Italia nasce nel 1967, nella vasta provincia tra Bergamo e Brescia, come una piccola azienda di famiglia fondata dalla famiglia Polini.
Con il passare degli anni è stata orgogliosamente in grado di adeguarsi all’andamento del mercato, ingrandendosi e modificandosi, mantenendo però intatta la sua natura di “family company”.
Senza mai perdere di vista i propri principi di etica e dedizione al lavoro, Polini Group Italia è attualmente gestita dalla nuova generazione che ha saputo far evolvere l’azienda, accostando la sapienza di antichi processi produttivi artigianali ad una produzione automatizzata all’avanguardia, in grado di produrre dai 25 ai 30 milioni di bottiglie l’anno.

botti

SVILUPPO

Dall’inizio degli anni ’90 Polini Group Italia ha fortemente intensificato lo sviluppo di Private Labels, portando l’azienda ai vertici del mercato, con oltre 150 marchi registrati in Italia e circa 20 marchi di ampio respiro, registrati in 35 Paesi di tutto il Mondo.

Negli ultimi anni, una forte vocazione ad espandersi sui mercati esteri ha portato l’azienda a concentrarsi sui principali brand con investimenti mirati nel marketing e nella pubblicità.

Tra questi, particolare interesse è stato dedicato alla VODKA 2Nite, venduta soprattutto nel Nord America ed estremo Oriente, il Limoncello Liberty e la linea dedicata al settore degli aperitivi MySpritz (nelle sue 2 versioni, “Traditional” da miscelare e “RTD” già miscelato e pronto da bere) oltre ai marchi storici, fra i quali il primo Fernet d’Italia – ossia il Fernet Vittone – acquistato negli anni ‘90 direttamente dalla famiglia Vittone di Milano, rilanciato poi sui mercati internazionali.

CRESCITA

Al fine di supportare la crescita costante e repentina dei propri mercati, la società ha investito molto in termini di tecnologie ed infrastrutture con l’ottica di coprire in maniera autonoma tutto il processo produttivo.

LE SEDI PRINCIPALI
  • ITALIA 

STABILIMENTO DI PARATICO (BS)

I due siti produttivi italiani sono stati concentrati in un unico stabilimento, un edificio inaugurato nel 2009 che sorge su una superficie di 57.000  metri quadrati con circa 20.500 mq coperti tra uffici e magazzini.

Il nuovo edificio è stato progettato secondo esigenze specifiche con focus sulla logistica e sull’automazione dei processi. Al suo interno sono stati creati gli uffici di direzione, gli uffici amministrativi, commerciali, il laboratorio di R&D, uno stabilimento di produzione con capacità nominale di 150.000 bottiglie/giorno ed una piattaforma logistica.

POLINI & TRIDA WINERY

Nel 2021 il Gruppo costituisce la Polini & Trida Winery, azienda vitivinicola con oltre 100 anni di attività e l’esperienza di tre generazioni  nella vinificazione. Ubicata a Villa Poma (Borgo Mantovano), la Polini & Trida ha un forte legame con il territorio, dove viene prodotto il Lambrusco Tradizionale Mantovano IGP. 

JOINT VENTURE
  • SPAGNA  

Un altro importante impianto di produzione è stato inaugurato in Spagna nel 2000. Questa seconda unità produttiva, ubicata su una superficie coperta di circa 15.000 metri quadrati, è  dedicata alla gestione dei prodotti sfusi ed al loro invecchiamento: contiene infatti oltre 15 milioni di litri di bevande, circa 40.000 barrique ed oltre 350 botti tradizionali in legni pregiati dedicati alla maturazione dei prodotti.

  • RUSSIA 

Nel 2015, grazie ad un importante investimento programmato su mercati Extra Euro, è stata aperta la sede Russa denominata Polini Import Ltd. importatore diretto del gruppo con sede a Mosca. Oggi l’azienda è uno dei maggiori importatori di alcolici dal Vecchio Mondo al mercato Russo.

  • SCOZIA  

Recentemente un’altra unità operativa di produzione è stata inaugurata in Scozia, nella zona di Glasgow, destinata anch’essa all’invecchiamento ma specializzata nella lavorazione dello Scotch Whisky. Conta oltre 8.000 barrique di Single Malt Whisky dedicate all’invecchiamento e di svariati Blended Scotch Whisky con invecchiamento previsto da 3 a 5 anni.

  • IRLANDA 

Ultima nata in termini di tempo è la sede Irlandese, denominata Proud Irish Whiskey Company LTD che si occupa principalmente della produzione e invecchiamento del tipico Whiskey Irlandese, antica arte che deve seguire step e procedimenti tradizionali molto scrupolosi.

  • POLONIA 

La sede nasce nel 2016 per coordinare la crescente domanda di prodotti sul mercato Polacco e dei paesi limitrofi dell’Est Europa.

  • CINA 

La sede nasce nel 2019 per gestire l’importazione dei prodotti a marchio Polini su tutto il territorio cinese.

  • TURCHIA 

La delegazione commerciale nasce nel 2013 per gestire l’importazione dei prodotti a marchio Polini in Turchia e come hub logistico per i paesi confinanti.

  • INGHILTERRA 

Attiva dal 2016 per la produzione di LONDON GIN e lo sviluppo del mercato locale.

PARTNERSHIP
  • NEW YORK (USA) 

A partire dal 2017 sono state delineate le procedure di importazione dei prodotti Polini con le sedi di Houston e New York.

  • LITUANIA 

 Dal 2010 la sede commerciale di Kaunas si occupa dell’importazione e lo sviluppo dei brand polini sui mercati delle repubbliche baltiche.

INVECCHIAMENTO

I distillati sono invecchiati in botti di rovere nelle cantine dell’azienda; le miscele sono realizzate internamente per offrire una perfetta aderenza alle richieste specifiche dei clienti ed alle ricette proprie, al fine di mantenere le caratteristiche del prodotto costanti nel tempo.

Nelle cantine di invecchiamento sono anche custodite le riserve di produzione dai 7 ai 14 anni di invecchiamento.

Professionalità

Le fasi di imbottigliamento e preparazione dei prodotti sono state progettate per separare la parte secca rispetto alla cosiddetta parte bagnata. Per questo motivo, l’azienda dispone di sette linee di imbottigliamento automatizzate.

Con uno stock massimo di oltre 1,5 milioni di bottiglie vuote ed oltre 50 formati di bottiglie di svariate tipologie conservate in magazzini coperti, Polini Group offre ai clienti una capacità di risposta immediata in grado di evitare interruzioni di stock nei picchi di produzione imprevisti, legati ad esempio ad offerte commerciali e promozioni dei nostri clienti.

Progettazione

Oltre ad un sistema di produzione di prim’ordine, Polini Group Italia offre collaborazione e consulenza in fase di progettazione del prodotto e del package in base alle richieste specifiche dei clienti, oppure in base ad un progetto di sviluppo interno.  L’azienda collabora con importanti esperti nell’ambito del Marketing e del Design, attraverso consulenti e grafici specializzati al fine di garantire sempre il più alto livello qualitativo possibile in fatto di immagine coordinata, etichette e packaging per i prodotti, strategie di mercato e investimenti collaterali come organizzazione di eventi “adhoc” per aumentare la Brand Awareness dei propri marchi.

f4

Marchi

SELEZIONE

Controllo costante della filiera produttiva, ottima qualità di base ed un’attenta selezione delle materie prime e dei fornitori sono punti cardine della strategia aziendale fortemente promossa dalla Polini Group Italia.

awards-polini-22
 RICONOSCIMENTI

La qualità dei prodotti è confermata anche da riconoscimenti internazionali.

Ecco alcuni esempi:

    • Year 2022 London Spirits Competition – Silver Award: MySpritz Traditional
    • Year 2022 London Spirits Competition – Silver Award: Limoncello Liberty
    • Year 2022 London Spirits Competition – Silver Award: Sambuca Iseo
    • Year 2022 London Spirits Competition – Silver Award: Glen Forest Scotch Whisky
    • Year 2022 London Spirits Competition – Bronze Award: Higuana 12 Rum
    • Year 2022 London Spirits Competition – Bronze Award: Proud Irish Whiskey Blended
    • Year 2022 London Spirits Competition – Bronze Award: London Burning Gin
    • Year 2022 London Spirits Competition – Bronze Award: XO Brandy Riserva 14 Anni Vecchia Rovere
    • Year 2022 London Spirits Competition – Bronze Award: Proud Irish Whiskey Single Malt
    • Year 2022 London Spirits Competition – Bronze Award: Shamrose Irish Whiskey
    • Year 2022 World Spirits Award – Gold Award:  MySpritz Traditional
    • Year 2022 World Spirits Award – Gold Award: Limoncello Liberty
    • Year 2022 World Spirits Award – Gold Award:  Higuana 12 
    • Year 2022 World Spirits Award – Gold Award:  Sambuca Iseo
    • Year 2022 World Spirits Award – Gold Award:  Proud Irish Whiskey Blended 
    • Year 2022 World Spirits Award – Gold Award:  Glen Forest Blended Scotch Whisky
    • Year 2022 World Spirits Award – Silver Award: London Burning Gin
    • Year 2022 World Spirits Award – Silver Award: XO Brandy Riserva 14 Anni Vecchia Rovere
    • Year 2022 World Spirits Award – Silver Award: Proud Irish Whiskey Single Malt
    • Year 2022 World Spirits Award – Silver Award: Shamrose Irish Whiskey
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Best Rum 2021: Higuana 12
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Gold Medal: Higuana 12
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Silver Medal: Xo Brandy
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Silver Medal: Limoncello Liberty
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Gold Medal: Glen Forest
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Silver Medal: Proud Irish Single Malt
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Silver Medal: Proud Irish
    • Year 2021 Hong Kong International Wine & Spirits – Silver Medal: Shamrose
    • Year 2021 Bruxelles Spirits Selection – Gold Medal: Higuana 12
    • Year 2021 Bruxelles Spirits Selection – Gold Medal: Proud Irish
    • Year 2021 Bruxelles Spirits Selection – Silver Medal: London Burning
    • Year 2020 London Spirits Competition – Silver Medal: Goccia Nera (81 points)
    • Year 2020 London Spirits Competition – Bronze Medal: Glen Forest (66 points) 
    • Yera 2015 2 Nite Tuscan Peach Flavored Vodka 87 points “Highly Recommended”
    • Year 2015 International Review of Spirits Award Tastings Silver Medal
    • Year 2015 I.S.W. Silver Medal Vermouth bianco “Gaetano” Polini
    • Year 2014 I.S.W. Silver Medal My Spritz 1 litro 11% vol
    • Year 2013 International Review of Spirits Award Tastings Gold Medal  2 Nite Caffè Espresso Vodka “Best Buy”
    • Year 2013 2 Nite Alpine Mint Vodka 92 points “Exceptional”
    • Year 2013 International Review of Spirits Award Tastings Gold Medal
    • Year 2013 International Review of Spirits Award Tastings Silver Medal  2 Nite Sicilian Blood Orange Vodka 87 points “Highly Recommended” 
    • Year 2013 International Review of Spirits Award Tastings Bronze Medal  2 Nite Premium Vodka 83 points “Recommended”
    • Year 2013 I.S.W. Silver Medal Sambuca Polini
    • Year 2013 I.S.W. Silver Medal Limoncello Liberty
    • Year 2012 International Spirituosen Wettbewerb (I.S.W.)  (Colonia) – Gold Medal Limoncello Liberty
    • Year 2013 World Spirits Competition
    • Bronze Medal Vodka 2 Nite Alpine Mint Vodka
    • Year 2012 Double Gold Medal Vodka 2 Nite Sicilian Blood Orange Vodka  World Spirits Competition

Qualità

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ CERTIFICATE BRC - IFS
In un’industria dove la qualità è il punto cardine, il controllo costante dei costi e la continuità nelle produzioni, insieme alla primaria esigenza d’essere sempre conformi alle severe norme e regolamentazioni internazionali, sono le principali regole del gioco. La Polini Produzioni srl, organo produttivo di Polini Group Italia, si è posta come obiettivo l’eccellenza, portando all’interno della gestione aziendale i diversi processi della filiera. In questo modo garantisce la qualità e l’efficienza nelle varie fasi produttive.

Le certificazioni British Retail Consortium (BRC) ed International Food Standard (IFS) sono gli assiomi sviluppati dalla Grande Distribuzione Organizzata per qualificare i propri fornitori secondo i requisiti di qualità, sicurezza e conformità alle norme che regolano il settore agroalimentare.

Da oltre 10 anni, il sito produttivo ottiene punteggi di alto livello in entrambi gli standard e si colloca in un profilo Higher per IFS e BRC.

Grazie ai severi controlli interni dell’ufficio qualità ed alle regolari ispezioni degli incaricati qualità dei nostri clienti della GDO, le fasi di produzione sono costantemente monitorate, a partire dal controllo della distillazione delle materie prime, lo stoccaggio ed invecchiamento fino ad arrivare alla fase di produzione ed imbottigliamento che grazie ai forti investimenti in tecnologia sono stati completamente automatizzati.

Ecologia

Per promuovere l’impronta ecologica dell’azienda sono stati installati sui tetti degli edifici produttivi circa 5000 metri quadrati di pannelli solari che, di fatto, producono quasi il doppio dell’energia consumata dall’azienda.

Anche nella selezione dei fornitori si privilegiano quelli che offrono processi di produzione ecosostenibili, in particolare assecondando l’utilizzo di biomasse come fonte di energia nella distillazione dei cereali o scegliendo la filiera più corta possibile in modo da ridurre la movimentazione dei prodotti.

Polini Group Italia e Polini Produzioni sono certificate BIO, garantendo una filiera completamente biologica per alcune linee di prodotto

Traguardo importante nella storia di Polini, l’ottenimento delle certificazioni BIO ha permesso allo stabilimento di Paratico (BS) di inaugurare una nuova linea di prodotti completamente biologica. 

Il percorso di certificazione ha interessato tutto il 2021: l’azienda ha istituito alcune procedure per avere un’alternanza tra la produzione tradizionale e quella biologica, garantendo il mantenimento dei propri standard qualitativi. Questo poiché non sono permesse promiscuità tra le due produzioni.

L’azienda è al lavoro per sviluppare un portafoglio di prodotti BIO. I primi prodotti in fase di progettazione per essere commercializzati ed etichettati BIO sono vodka, gin e alcool buongusto puro.  

Mossi da una visione di Futuro sostenibile, siamo orgogliosi di annunciare che

Polini distillates, wines & beverages

ha ridotto drasticamente all’interno dell’azienda, l’utilizzo di bicchieri e bottiglie di plastica per acqua/bibite, attraverso la distribuzione di “urban bottle” in alluminio in abbinamento a distributori di acqua purificata.

Questo si inserisce in una filosofia aziendale ecologica, che nel corso degli anni ha portato l’azienda ad attuare un grande progetto di Futuro, che comprende:

·         un’impianto fotovoltaico di 5000mq, posto sul tetto dell’azienda, che produce circa il doppio dell’energia consumata quotidianamente.

·         una gestione della produzione basata sulla massimizzazione del riciclo, unitamente alla sensibilizzazione dei consumatori sulle etichette dei prodotti, al rispetto dell’ambiente e all’ecosostenibilità

Hai l'età legale per bere alcolici?

Are you of legal drinking age?